La morte non è che la soglia di una nuova vita… oggi noi viviamo e così sarà ancora… sotto molte forme noi torneremo…
Antica Preghiera Egizia (XXV sec. a.C.)
IL ROMANZO DI TUTANKHAMON PARTE seconda: la pittrice di tombe perdute
Il crepuscolo di una dinastia in una terra dove i vivi e i morti intrecciano il loro destino.
Nel cuore della giovane Nimaat brucia l’assenza dell’amore del padre, il freddo e distante Grande Scultore Reale Thutmose. Con l’intento di farsi notare dal Sovrintendente ai Lavori della Necropoli per le proprie capacità di pittrice e suscitare così l’apprezzamento del genitore, la ragazza riesce a infiltrarsi tra gli artigiani del Set-Maat, la proibita Città dei Morti.
In fuga da una passione disperata nata tra le sabbie roventi permeate dai fantasmi del passato, la ragazza finirà con il trasferirsi a palazzo reale, circondata da una realtà brillante d’oro e ricchezza ma spietata e insidiosa come i pettegolezzi dei quali la corte sembra nutrirsi.
In fuga da una passione disperata nata tra le sabbie roventi permeate dai fantasmi del passato, la ragazza finirà con il trasferirsi a palazzo reale, circondata da una realtà brillante d’oro e ricchezza ma spietata e insidiosa come i pettegolezzi dei quali la corte sembra nutrirsi.
Disponibile in: ebook, copertina flessibile, copertina rigida.
Editore: Mango Hill Books
curiosità
La lampada di alabastro del tesoro di Tutankhamon
Prendendo spunto dai favolosi oggetti rinvenuti nella tomba del faraone bambino, ho immaginato la protagonista realizzare la lampada con il gioco di trasparenze che ritraggono Tutankhamon e la Grande Sposa Reale. Scopri di più sulle tecniche di lavorazione della calcite e sulla simbologia del manufatto nell’estratto del romanzo.
Leggi l’estrattoNewsletter
Resta aggiornato su idee, work in progress, galline e paturnie dell’autrice.
Così verrai a sapere quando esce il benedetto libro successivo nelle serie.
Inoltre, se ti va, potrai averlo in omaggio.